Impegno per la sostenibilità
Il ristorante deve dimostrare un impegno concreto per la sostenibilità ambientale, adottando pratiche eco-compatibili. Questo può includere l'utilizzo di ingredienti locali e di stagione, l'attenzione alla riduzione degli sprechi alimentari e l'adozione di pratiche agricole sostenibili.


Valorizzazione dei prodotti locali
La Slow Food promuove la diversità e l'autenticità dei prodotti locali. Un ristorante che supporta e promuove l'uso di ingredienti locali di alta qualità, come prodotti tipici della regione o prodotti a denominazione di origine protetta, può essere considerato idoneo per ottenere la Chiocciola.






Formazione e condivisione di conoscenze
Un ristorante può ottenere la Chiocciola Slow Food se dimostra un impegno nella formazione e nella condivisione di conoscenze. Ciò può includere la promozione di eventi, conferenze o workshop che coinvolgono la comunità locale per sensibilizzare e diffondere la cultura del cibo di qualità.
Cura e attenzione nella preparazione
Cura e attenzione nella preparazione: Un ristorante che si dedica alla preparazione artigianale dei piatti, con cura e attenzione per i dettagli, può essere considerato un candidato adatto per la Chiocciola Slow Food. La qualità dei piatti e la valorizzazione delle tradizioni culinarie locali sono importanti nella selezione.
Rispetto per il cibo e la cultura alimentare
La Slow Food promuove il rispetto per il cibo come parte della cultura e dell'identità di una regione. Un ristorante che si impegna a preservare e valorizzare la tradizione culinaria locale, rispettando le tecniche di cottura tradizionali e mantenendo vive le ricette della regione, può essere considerato meritevole della Chiocciola Slow Food.
